La natura

Grotta di Medvidina

La grotta Medvidina con la spiaggia ove all’epoca riposava l'uomo del mare" - la foca monaca mediterranea (Monachus monachus). Ne scrive l'abate Alberto Fortis nel suo Viaggio in Dalmazia (1774), sottolineando che "gli abitanti della costa dicevano che questo anfibio aveva uno spiccato affetto per l'uva e sostenevano che, durante il periodo di maturazione, lasciava anche i grappoli d'avena appesi alle viti durante la notte". Nelle credenze popolari e nella letteratura rinascimentale croata troviamo una serie di interessanti riferimenti all'esperienza antropomorfa della foca. Si narra che sapesse provocare i pescatori lanciando i pesci e poi catturandoli abilmente con i denti. Tale beffa è stata descritta nel XVI secolo da Mavro Vetranović nel suo poema Remeta (frate eremita). Si credeva che nessun animale dormisse più profondamente, così Marko Marulić nella sua Giuditta, la prima epopea di letteratura domestica cantata in lingua croata (1501), ha scritto per Oloferne (il generale assiro che è stato ucciso nel sonno dall'eroina israelita Giuditta) che "si è addormentato più profondamente di una foca monaca".

Si credeva che potessero essere addestrate, che rispondessero se chiamate per nome e che "mostrassero con certi gesti di capire tutto ciò che viene detto loro" (abate Mavro Orbini, che all'inizio del XVII secolo osservò le foche nel Lago Grande di Mljet). Nel 1963, un pescatore di Komiža ha ucciso quella che sembrava essere l'ultima foca monaca dell'Adriatico, ma negli ultimi anni è tornata in diversi luoghi dell'Adriatico.

Una è stata uccisa nell'autunno del 1908 vicino a Makarska e consegnata al Museo Nazionale di Sarajevo.

Discover more