Lo sapevate
Visciola Marasca
La visciola marasca è a suo tempo simbolo e sinonimo del lungo, perla dell’economia del secolo scorso. La marasca dalmata è la migliore varietà di visciola al mondo e Brela si trova tra le località più adatte per la sua coltivazione.
La varietà della marasca di Brela è la Sokoluša. Oltre all’ottimo sapore, l’effetto benefico sulla salute dell’uomo si manifesta nelle sue qualità antiinfiammatorie, immunostimolanti, antibatteriche, antiallergiche, antivirali e anticancerogene.
Per lungo tempo era la fonte principale di sussistenza degli abitanti di Brela perciò è chiaro che erano felici e orgogliosi quando l’annata era buona. Da qui è nato anche il proverbio: "È da Brela, e allora?"
La spiaggia Punta Rata
La rivista americana "Forbes" ha inserito questa spiaggia tra le 10 spiagge più belle al mondo, posizionandola al sesto posto e al primo posto in Europa!
Il portale americano Huffington Post nel 2014 proclamo' la localita' di Brela come destinazione da sogno, consigliando di prendere al piu' presto un volo per la Croazia.
Secondo il portale belga European Best Destinations – una delle spiagge piu' belle nel 2015.
Il portale Business Insider, ha pubblicato quanto segue, nel maggio del 2015 : ''la spiaggia di Brela, tra Spalato e Makarska , e' un'oasi internazione formata da una spiaggia di sei chilometri di ciottolini bianchi interrotta da alberi d'olivo e di fico.
http://www.livecamcroatia.com/
Šakan
Il nome d'origine del simbolo di pietra di Brela, questo fenomeno del paesaggio naturale e brand riconosciuto del turismo croato e' Šakan.
L'arrivo dei Croati sul mare
Si dice che proprio a Dupci i primi Croati esclamarono: "Mare, mare!"
Serate di gala
I ristoratori di Brela sottolineano con orgoglio il fatto di essere stati i primi nell’Adriatico ad introdurre le sfarzose serate di gala di qualche portata verso la fine degli anni Sessanta del secolo scorso, e i cocktail show nei nostri alberghi. In quel periodo questi erano spettacoli tali che molti ospiti venivano anche due volte all’anno per godersi questa cerimonia reale. Nel turismo di Brela sono stati introdotti grazie ai nostri marinai di navi passeggeri.
La leggenda della città sommersa di Pelegrin
Sulla città sommersa di Pellegrin si tramandano leggende di generazione in generazione. Esistono due versioni simili.
Pelegrin era una grande e bella città che un giorno fu sommersa per maledizione. La leggenda dice che ogni anno a Natale, a mezzanotte in punto, emerge una carrozza con due cavalli bianchi al galoppo sulla quale si trovano la principessa e il principe. Affinché la città possa aprirsi ovvero riemergere, la persona che in quel momento si trova sul posto deve saltare nella carrozza e consegnare le redini al principe.
Questa storia è stata annotata da Stipe Zubanović nel libro "Camminando con la bora" ("Hod s burom").
Una versione leggermente diversa è riportata nel libro di Ante Putnik (Ante Carević):
Gli abitanti della città sommersa di Pelegrin aspettano impazientemente la rinascita della città. Ma, perché ciò avvenga, aspettiamo un eroe che a Natale, a mezzanotte in punto, arriverà a Gogolj e aspetterà una fanciulla su un cavallo bianco. Lui afferrerà la sua mano e la porterà verso Čerovica.
La strada verso Čerovica, il santuario votivo della città sommersa, è piena di pericoli tra cui il più insidioso sono le acque impetuose che seguono i cavalcatori con l’intenzione di inghiottirli.
In ogni caso, stiamo ancora aspettando l’eroe che farà sì che la storia della città sommersa di Pelegrin abbia la sua continuazione. In bocca al lupo!
Premio Fiore Blu 2012.
Azione di Ente Nazionale Croato per il Turismo FIORE BLU include la valutazione della ordine di località costiere croate nel suo complesso e dei singoli elementi.

Umidità | - |
Pressione | - |
Visibilità | - |
Vento | - |